Un altro week end per i giocatori granata in prestito è terminato. E molti di loro cominciano a entrare davvero negli schemi delle rispettive squadre. Da Alfred Gomis e Simone Rosso, da Graziano a Fissore, ecco come è andato il finesettimana dei Talenti granata in tour.

 

Serie A

Panchina per il giocatore in occasione di Lazio-Frosinone 2-0.

 

Lys GOMIS, Frosinone


Minuti giocati: – (tot. 0). Presenze complessive: 0, gol subiti: 0

 

Serie B

 

Mentre Parigini sarà impegnato questa sera contro il Trapani, e mentre Barreca continua a restare ai margini nel Cagliari (ancora panchina, anche in occasione della sconfitta contro il Pescara per 1-0) continuano a conquistare sempre più spazio i giovani granata prestati in cadetteria. Alfred Gomis è ormai diventato una certezza a Cesena: Drago lo manda in campo per affrontare il Livorno di Aramu e il portiere non tradisce, con Agliardi che resta in panchina a guardare. Solo un intervento degno di nota, dopo circa un’ora di gioco, con l’estremo difensore attento su un tiro di Pasquato. Pasquato che gioca sulla stessa linea proprio di Aramu, a comporre il terzetto con Vasujhi alle spalle di Buino. L’ex Primavera si posiziona sulla destra e si impegna molto, ma non è mai determinante. Brava anche la retroguardia cesenate a tenerlo lontano dall’area. 

C’è spazio dal primo minuto anche per Chiosa, ma per l’Avellino è una debacle. Il difensore non ha particolari colpe in occasione della clamorosa sconfitta per 1-4 in casa contro il Vicenza. O meglio, non ha colpe individuali. La retroguardia, in generale, con un passivo del genere non può essere salvata. Tesser, che appare in confusione, lo schiera prima à la Moretti nella difesa a tre, poi lo sposta addirittura terzino destro, sul finale della gara: un ruolo in cui non riesce proprio a combinare nulla. Infine, continua a fare esperienza anche Simone Rosso a Brescia: l’attaccante entra, come sempre, al posto di Embalo dopo il 60′: lo si nota per un bell’assist verso Geijo che però non viene sfruttato dal compagno. Alla fine, il Brescia pareggerà 2-2 contro il Modena.

 

 

ADVERTISEMENT

Alfred GOMIS, Cesena


Minuti giocati: 90 (tot. 360). Presenze complessive: 5, gol subiti: 3

 

Antonio BARRECA, Cagliari 
Minuti giocati: 0 (tot. 41). Presenze complessive: 2, gol 0

 

Marco CHIOSA, Avellino 
Minuti giocati: 90 (tot. 161). Presenze complessive: 2, gol 0

 

Mattia ARAMU, Livorno 
Minuti giocati: 79 (tot. 302). Presenze complessive: 5, gol 1

 

Vittorio PARIGINI, Perugia 
Minuti giocati: – (tot. 230). Presenze complessive: 5, gol 0

 

Simone ROSSO, Brescia

Minuti giocati: 28 (tot. 125). Presenze complessive: 6, gol 0

 

Lega Pro

 

Dopo l’esordio da titolare della scorsa settimana, ha un’ulteriore possibilità di mettersi in mostra dal primo minuto Giovanni Graziano, ma la partita contro il Lumezzane è particolarmente sfortunata: vincono gli avversari per 2-0 e il Renate si ritrova anche con due espulsi. Il centrocampista, nel secondo tempo, ha sui piedi una clamorosa occasione che a due passi dal portiere non riesce a sfruttare: sarebbe stato il gol dell’1-1. Titolare e sconfitto (per 2-1) è anche Luca Parodi, terzino destro dell’Ancona, che gioca una partita anonima contro la Carrarese di Gyasi. Paradossalmente, però, l’attaccante fa peggio dell’avversario, ex compagno in Primavera: viene infatti sostituito dopo dieci minuti della ripresa, vista la totale inconsistenza in attacco. Chi è diventato una certezza è Fissore nella Fidelis Andria: non si è perso una partita, e gioca con molta sicurezza non concedendo nulla agli avversari della Lupa Castelli. L’ex capitano della Primavera vince con la sua squadra, ancora orfana di Morra per infortunio, per 2-0, mentre rimangono fermi sullo 0-0 i leccesi Suciu e Diop contro il Catania.

Entrambi partono dal primo minuto (l’attaccante ha scavalcato diverse posizioni), ma a giocare meglio è soprattutto l’italoromeno, che viene sostituito, sfinito, all’83’. Buona partita soprattutto in fase di copertura, in tandem con De Feudis, che ha conosciuto proprio ai tempi di Torino. Per Diop, invece, continua a essere difficile sbloccarsi. Restano infine spettatori non paganti Thiao (il Cuneo perde con il Bassano), Bonifazi e Lescano, avversari per un week end. A vincere è il Melfi dell’attaccante argentino che, dopo le prime partite, è finito in panchina e non viene più utilizzato. Aspetta invece la sua occasione da titolare il difensore, la cui squadra ha perso, appunto contro il Melfi, per 3-0. Procede il recupero di Proia, che non ha giocato contro la Lupa Roma ma che ha disputato un tempo con la Primavera della Pistoiese.

 

Kevin BONIFAZI, Benevento

Minuti giocati: 0 (tot. 15). Presenze complessive: 1, gol 0

 

Matteo FISSORE, Fidelis Andria

Minuti giocati: 90 (tot. 540). Presenze complessive: 6, gol 1

 

Giovanni GRAZIANO, Renate

Minuti giocati: 90 (tot. 203). Presenze complessive: 3, gol 0

 

Sergiu SUCIU, Lecce

Minuti giocati: 83 (tot. 330). Presenze complessive: 5, gol 0

 

Luca PARODI, Ancona 
Minuti giocati: 90 (tot. 360). Presenze complessive: 4, gol 0

 

Federico PROIA, Pistoiese

Minuti giocati: – (tot. 0). Presenze complessive: 0, gol 0

 

Ousseynou THIAO, Cuneo

Minuti giocati: 0 (tot. 17). Presenze complessive: 1, gol 0

 

Abou DIOP, Lecce

Minuti giocati: 90 (tot. 197). Presenze complessive: 3, gol 0

 

Emmanuel GYASI, Carrarese

Minuti giocati: 54 (tot. 241). Presenze complessive: 4, gol 0

 

Facundo LESCANO, Melfi

Minuti giocati: 0 (tot. 234). Presenze complessive: 3, gol 0

 

Claudio MORRA, Fidelis Andria

Minuti giocati: – (tot. 220). Presenze complessive: 3, gol 2

 

 

Estero

 

Dopo aver giocato a centrocampo (e perso) contro il Newell’s Old Boys, il giocatore granata disputa nella nuova posizione di terzino sinistro la sfida contro il Sarmiento Junin, che l’Estudiantes vince per 1-0. Di nuovo, l’ex Boca parte titolare: non mette in mostra particolari numeri, ma difende in maniera ordinata, aiutando la squadra a trovare i tre punti (provvidenziale un suo corner evitato, proprio allo scadere, che avrebbe potuto concedere un’ulteriore chance agli avversari).

Juan SANCHEZ MINO, Estudiantes 


Minuti giocati: 90 (tot. 1.941). Presenze complessive: 28, gol 1

 

 

NB. Per “presenze complessive” si intendono tutte le partite disputate dal giocatore nella squadra in prestito, siano esse di campionato o Coppa. Si tengono in considerazione solo i minuti di gioco nei tempi regolamentari (esclusi i supplementari e i rigori).


Non è un Toro da buttare: dove ora c’è voglia prima c’era vittimismo

Serie A, vince la Roma e scavalca il Toro