Fine settimana a corrente alternata per i giocatori granata in prestito tra Serie A, Serie B, Lega Pro e estero. Soprattutto in terza categoria, poche occasioni hanno i Talenti granata in tour di mettersi in mostra. Ecco il resoconto dettagliato del week end calcistico che riguarda i calciatori del Toro.
Â
Serie A
Â
Nemmeno convocato il portiere per la sfida contro la Fiorentina. La motivazione arriva direttamente da lui, tramite i social networks: violento attacco febbrile per il giocatore.
Â
Lys GOMIS, Frosinone

Minuti giocati: – (tot. 0). Presenze complessive: 0, gol subiti: 0
Â
Serie B
Â
Si mette sempre meglio il campionato di Serie B per Alfred Gomis: il portiere, diventato titolare inamovibile nel Cesena, è ora in testa alla classifica con i romagnoli, grazie alla vittoria per 2-0 sul Lanciano che vede, dopo qualche partita, l’estremo difensore con la porta inviolata. La partita è tuttavia nella norma, senza particolari squilli, e con anzi una bruttissima uscita (simile a quella di Padelli contro il Genoa, che è costata il primo gol dei rossoblu settimana scorsa) da mischia in angolo, con Capelli bravissimo a intervenire sulla linea. Per il resto, ordinaria amministrazione, anche se le partite memorabili, per il giocatore, sono state sicuramente altre. Memorabile, per quanto breve, è stata invece la gara di Vittorio Parigini: inizialmente, l’attaccante viene mandato in panchina nella trasferta in casa della Salernitana, ma al 31′ del primo tempo entra in campo per sostituire l’infortunato Zapata. Subito, si dimostra attivo e vivace, cercando di inventare molto e di aiutare Ardemagni a trovare la via del gol. Ce la farĂ al 3′ della ripresa, propiziando la rete con uno splendido cross proprio per la punta degli umbri che, di testa, non deve far altro che mandare in porta. Un assist prezioso, che permette al Perugia di pareggiare i conti (la gara finirĂ 1-1). Un infortunio, però, lo costringerĂ alla resa al 56′: di fatto la sua partita è durata meno di mezz’ora, ma in quel periodo è riuscito a essere il Parigini che tutti si aspettano.
Â
Parte nuovamente titolare, al centro della difesa a 4, Marco Chiosa tra le file dell’Avellino, che va a vincere trionfalmente in casa degli altri umbri, quelli della Ternana, per 3-0. Per il difensore la gara è attenta, ma va anche detto che i rossoverdi raramente si rendono pericolosi davanti a Frattali. Finalmente però il giocatore viene impiegato con continuitĂ , che era quello che si aspettava giĂ da inizio estate, quando aveva scelto di tornare in Irpinia. Da una titolaritĂ all’altra: di nuovo chance per Simone Rosso con il Brescia, a dimostrazione di quanto Boscaglia creda nelle doti dell’attaccante. La sua gara (Brescia-Latina 1-0) dura 54′ (poi il “solito” cambio con Embalo, prospetto interessantissimo del campionato cadetto), nei quali tuttavia combina poco. Ma l’importante, adesso, è accumulare minuti e calarsi sempre di piĂą nella realtĂ della Serie B: si aspettano però i suoi colpi, che in Primavera ha dimostrato di avere. Infine, Aramu e Barreca, i due elementi di maggiore spicco della Primavera di Longo di due anni fa. Il terzino è di nuovo nell’elenco dei convocati, e stasera si vedrĂ se giocherĂ contro il Vicenza; l’attaccante, invece, parte come sempre titolare nel Livorno di Panucci, che lo schiera tra i tre alle spalle di Vantaggiato, per affrontare il Trapani. Al 3′ una sua discesa costa il giallo a Cavagna e nel corso di tutto il primo tempo prova a inventare per i compagni (per Jelenic, ad esempio, al 30′, o proprio per Vantaggiato al 44′). Esce al 57′ al posto di Moscati, la sua partita può essere considerata sufficiente.
Â
Alfred GOMIS, Cesena

Minuti giocati: 90 (tot. 810). Presenze complessive: 10, gol subiti: 9
Â
Antonio BARRECA, CagliariÂ
Minuti giocati: – (tot. 97). Presenze complessive: 3, gol 0
Â
Marco CHIOSA, AvellinoÂ
Minuti giocati: 90 (tot. 385). Presenze complessive: 5, gol 0
Â
Mattia ARAMU, LivornoÂ
Minuti giocati: 57 (tot. 663). Presenze complessive: 10, gol 1
Â
Vittorio PARIGINI, PerugiaÂ
Minuti giocati: 25 (tot. 431). Presenze complessive: 8, gol 0
Â
Simone ROSSO, Brescia
Minuti giocati: 54 (tot. 293). Presenze complessive: 10, gol 0
Â
Â
Lega Pro
Â
Fine settimana con pochi squilli per i giocatori di Lega Pro granata, che hanno poche possibilitĂ di mettersi in mostra. “Solite” panchine per Bonifazi, Proia e Thiao, mentre Suciu e Diop, che stasera saranno impegnati contro il Monopoli, sembrano destinati a non partire titolari, secondo le ultime indiscrezioni. Panchina, a sorpresa, anche per Fissore tra le file della Fidelis Andria, mentre gioca dal primo minuto Morra nella sfida persa per 2-1, in casa, contro l’Ischia Isolaverde. L’attaccante proprio allo scadere ha la possibilitĂ per riportare il risultato in paritĂ , ma non ci riesce.
Â
Subentrano a gara in corso anche Graziano e Gyasi, solitamente titolari. Il centrocampista viene preferito a Chimenti nella sfida in casa del tutt’altro che temibile Feralpi Salò, che perderĂ per 4-2. Entra per rinforzare la linea mediana, a risultato ampiamente acquisito, e si limita a seguire le direttive di Boldini. L’attaccante entra al 13′ della ripresa al posto di Erpen, ma non si segnalano particolari azioni degne di nota. Il pareggio per 1-1 sa di beffa per i carrarini, che si fanno recuperare al 42′ della ripresa con un rigore siglato da Le Noci. Non bene (per non dire direttamente “male”) Facundo Lescano nel Melfi. L’attaccante parte titolare e gioca per tutta la gara in casa del Martina Franca: la partita finirĂ 1-1 e dalla sua testa passa il possibile colpo del k.o., non sfruttato. All’89’, infatti, a porta vuota il giocatore deve colpire facilmente con la testa, ma manda incredibilmente fuori, vedendosi sfumare la gioia del suo primo gol in Lega Pro. Prova da rivedere, a differenza di Parodi, che sta diventando sempre piĂą un jolly per l’Ancona. Dopo lo spostamento dal centrocampo alla fascia destra difensiva, il giocatore in prestito dal Toro viene schierato come centrale (sulla destra) nella difesa a tre in Arezzo-Ancona 0-0. La gara difensiva è buona, contro i toscani tutt’altro che facili da affrontare. Ancora una prova degna di nota, che conferma come l’applicazione e l’abnegazione possano portare a risultati impensabili fino a qualche anno fa.
Â
Kevin BONIFAZI, Benevento
Minuti giocati: 0 (tot. 15). Presenze complessive: 1, gol 0
Â
Matteo FISSORE, Fidelis Andria
Minuti giocati: 0 (tot. 693). Presenze complessive: 8, gol 1
Â
Giovanni GRAZIANO, Renate
Minuti giocati: 35 (tot. 505). Presenze complessive: 8, gol 0
Â
Sergiu SUCIU, Lecce
Minuti giocati: – (tot. 420). Presenze complessive: 6, gol 0
Â
Luca PARODI, AnconaÂ
Minuti giocati: 90 (tot. 675). Presenze complessive: 8, gol 0
Â
Federico PROIA, Pistoiese
Minuti giocati: 0 (tot. 0). Presenze complessive: 0, gol 0
Â
Ousseynou THIAO, Cuneo
Minuti giocati: 0 (tot. 17). Presenze complessive: 1, gol 0
Â
Abou DIOP, Lecce
Minuti giocati: – (tot. 254). Presenze complessive: 5, gol 0
Â
Emmanuel GYASI, Carrarese
Minuti giocati: 32 (tot. 374). Presenze complessive: 7, gol 2
Â
Facundo LESCANO, Melfi
Minuti giocati: 90 (tot. 465). Presenze complessive: 7, gol 0
Â
Claudio MORRA, Fidelis Andria
Minuti giocati: 90 (tot. 522). Presenze complessive: 6, gol 2
Â
Â
Estero
Â
Il centrocampista gioca l’intera partita (ora come mezzala sinsitra, ora come terzo alle spalle di Auzqui) nella sfida che l’Estudiantes ha perso per 2-1 in casa del non irresistibile Belgrano. Il giocatore non riesce a inventare molto, ma la sua prestazione è figlia di quella negativa di tutta la squadra.
Juan SANCHEZ MINO, Estudiantes 

Minuti giocati: 90 (tot. 2.121). Presenze complessive: 30, gol 1
Â
Â
NB. Per “presenze complessive” si intendono tutte le partite disputate dal giocatore nella squadra in prestito, siano esse di campionato o Coppa. Si tengono in considerazione solo i minuti di gioco nei tempi regolamentari (esclusi i supplementari e i rigori).
Â
Â