Sabato al Friuli si affronteranno l’Udinese di De Canio, subentrato a Colantuono, e il Torino di Giampiero Ventura. De Canio ha saputo risollevare la squadra da un periodo di grandissime difficoltà: con 8 punti in 6 giornate è riuscito a garantire un finale di campionato tranquillo ai bianconeri. I punti di distacco dal Palermo, terz’ultimo, sono infatti 6, a tre partite dalla fine della stagione.
De Canio e Ventura sono due allenatori molto esperti, rispettivamente classe 1957 e 1948. L’attuale tecnico dell’Udinese non sedeva su una panchina dalla stagione 2013/2014, annata in cui provò, senza successo, a “salvare” il Catania. Infatti, già a gennaio, arrivò l’esonero, dopo un inizio di campionato ampiamente deludente. Il cambio in panchina non evitò comunque la retrocessione dei siciliani.
L’esperienza più lunga di De Canio è stata sulla panchina del Lecce: 95 partite tra il 2008 e il 2011, in un sali-scendi tra Serie A, serie B e di nuovo Serie A. Il tecnico si è seduto anche sulle panchine di Genoa, Qpr (in Championship), Siena, Reggina, Napoli, Pescara, Lucchese, Carpi. Una carriera lunga, come quella del suo prossimo avversario Giampiero Ventura. I due si sono incontrati, però, solo quattro volte e in tutte le occasioni è stato Ventura a condurre i suoi alla vittoria: nel 2013/2014 in un Torino-Catania 4-1, il 6 gennaio 2011 in un Lecce-Bari 0-1, il 17 maggio 1998 in un Cagliari Lucchese 3-1 e nel dicembre della stessa stagione in un Lucchese-Cagliari 1-2.
Il bilancio di rendimento totale in carriera dei due tecnici e molto simile: De Canio ha totalizzato il 36% di vittorie, il 28,1% di pareggi e il 35,8% di sconfitte, con 1,36 punti di media. Ventura ha il 37% di vittorie, il 29,9% di pareggi e il 33,1% di sconfitte, con una media punti pari a 1,41. La sfida di sabato sarà molto interessante, perché si affronteranno a parità di modulo: entrambi gli allenatori, infatti, partiranno con un 5-3-2 pronto a trasformarsi in un 3-5-2 in fase offensiva. Vedremo se Ventura riuscirà a vincere anche questo confronto con De Canio.