Gli ultimi tre incontri all’Olimpico tra Toro e Atalanta hanno fruttato ai granata 7 punti ottenuti grazie al pareggio senza reti della scorsa stagione e alle due vittorie degli anni precedenti, arrivate lo scorso anno, grazie al rigore trasformato al 61’ da Alessio Cerci mentre, nella stagione 2012/2013 a siglare il definitivo 2-1 sono stati ancora una volta Cerci e Birsa, mentre per i bergamaschi andò a segno solo Denis con il rigore del momentaneo pareggio.
Risale invece alla stagione 1941/1942 il risultato più eclatante in favore dei padroni di casa. Il 25 maggio 1942 il Toro si impose sull’Atalanta grazie ad un punteggio strabiliante che vide i granata terminare il match sul 9-1. A segnare furono Ossola, Gabetto e Borel, con tre personali doppiette, Menti su rigore e Citterio che segno l’autogol dell’8-0. Fu invece Pagliano, un minuto dopo l’autorete del compagno, a insaccare l’unica rete nerazzurra della partita.
L’ultima vittoria dei bergamaschi a Torino è datata 15 aprile 2007 quando gli ospiti si imposero grazie all’autorete di Comotto dopo un minuto dall’inizio del match e al gol di Zampagna mentre i granata andarono a segno solo con Abbruscato. La vittoria con più reti, invece, l’Atalanta l’ha messa a segno il 26 febbraio 1956 imponendosi per 3-1 in casa del Toro. A segno in quell’occasione andarono Sabbatella, Rozzoni e Annovazzi contro l’unica rete granata firmata Pellis.
L’Olimpico resta però un campo decisamente non amico ai bergamaschi che su 47 match giocati nel capoluogo piemontese ne hanno conquistati soltanto 6 contro le 25 vittorie del Toro e i 16 pareggi. Nella massima serie, complessivamente, le due squadre si sono incontrate 95 volte e il bilancio è in netto favore del Toro che conquista 40 vittorie, 35 pareggi e 20 sconfitte.