La 32a giornata di campionato è andata in archivio con il pareggio della Roma con il Bologna che blocca i giallorossi al terzo posto a 6 lunghezze dal Napoli. Gli stessi sedi punti che separano proprio i partenopei dalla testa della classifica. In coda, invece, nessun cambiamento, con il Verona inchiodato all’ultimo posto e con Frosinone, Palermo e Carpi racchiuse in 2 soli punti a lottare per un posto in Serie A. Vediamo dunque quali sono i top e i flop di questa settimana calcistica.
Top.
Lazio. Un esordio con i fiocchi quello di Simone Inzaghi sulla panchina della Lazio. I biancocelesti rialzano la testa e mettono a segno un 3-0 importante ai danni di un Palermo sempre più in crisi. Gli episodi prepartita non sono di certo confortanti ma in campo è tjutta un’altra musica: la Lazio vince e soprattutto convince nel gioco, cosa che non accadevo tempo. Un risultato esaltante soprattutto perchè consente ai ragazzi di Inzaghi di mettere nel mirino un posto, l’ultimo, in Europa League.
Torino. La partita contro l’Inter sembra aver revitalizzato i granata checontro l’Atalanta hanno messo in campo una buona prestazione portando a casa tre punti importantissimi per chiudere definitivamente il discorso salvezza. Discorso che, una volta archiviato, permette a Ventura e ai suoi uomini di chiudere le stagione in maniera pòiù serena dando magari spazio anche ai giocatori meno impiegati.
Empoli. Dopo 30 anni l’Empoli riporta a casa la vittoria contro la Fiorentina. Una vittoria che permette alla squadra di Giampaolo di festeggiare la salvezza con larghissimo anticipo grazie ad una partita giocata con grande attenzione e alle due belle reti di Pucciarelli e Zielinski. In un colpo solo l’Empoli agguanta così la permnenza in Serie A e la vittoria nel derby, una soddisfcazione che non può che ripagare i sacrifici dei toscani, come fanotare il tecnico Giampaolo a fine partita.
Flop.
Palermo. I rosanero continuano a sprofondare in classifica. Un Palermo che contro la Lazio ha fatto vedere tutti i suoi limiti, di gioco e soprattutto di carattere. L’ennesima sconfitta stagionale che complica la lotta salvezza e che a imbestialire i tifosi. I sostenitori rosanero se la prendono un po’ con tutti, prima e durante il match tanto che Gervasoni dev e sospendere più volte la gara. A complicare ulteriormente la situazione, l’ennesximo esonero. Questa voltaè toccato a Novellino cadere sotto i colpi di Zamparini che richiama in panchina Ballardini.
Fiorentina. Brutta prestazione di Borja Valero e compagni nnel derby contro l’Empoli. opo una parte iniziale di campionato a dir poco strepitosa, i viola sembrano essersi completamente persi. Nonostante un avvio di partita buono che illude tutti gli uomini di Sousa si spengono e subiscono ‘aggressività e l’inicisività dei padroni di casa. Una sconfitta pesantissma che costringe la Fiorentina a guardarsi le spalle: scivolati al 5° posto rischiano adesso di dover abbandonare anche i sogni di Europa League.
Milan. Letale la sconfitta per Mihajlovic che contro laJuventus, nnostante una npartita ben giocata, non va oltre il 2-1 e viene esonerato: al suo posto Brocchi. Una sconfitta che pesa non solo perl’allenatore ma anche in chiave Europa. Con il Sassuolo adun solo punto e una Lazio scossa dall’arrivo di Inzaghi che ha messo nel mirino l’Europa League, i rossoneri devono fare attenzione. Altri passi falsi potrebbero trasformare una stagione non brillante in ujn totale fallimento.