Sono 21 le occasioni di scontro tra Toro e Milan in Coppa Italia: contro i rossoneri i granata hanno conquistato il loro 4° titolo
Giro di boa del campionato e il Toro si trova all’8° posto a quota 29 punti. I granata hanno conquistato il record di punti nel girone di andata, uno degli obiettivi posti dallo stesso Mihajlovic, ma i punti raggiunti rischiano di non facilitare la strada per raggiungere l’Europa. Ecco allora che il percorso in Coppa Italia torna ad assumere un’importanza quanto mai vitale, a partire proprio dal match di domani sera contro il Milan.
E quella di giovedì non è certo la prima occasione di scontro tra granata e rossoneri in Coppa Italia. Le due formazioni si sono infatti scontrate 21 volte e il bilancio è ancor a favore del Toro con 8 vittorie, 8 pareggi e 5 sconfitte.
L’ultima occasione di sfida tra le due formazioni, risale alla stagione 2000/2001. Nel match di andata al Delle Alpi i rossoneri hanno la meglio sul Toro di Ferrante: la doppietta di Guly e la rete di Bierhoff, contro il sol gol granata firmato Pinga, siglano infatti il definitivo 3-1 dei rossoneri. Al ritorno, fu invece Schwoch ad andare a segno, al 14’ del primo tempo, e a trascinare così il Toro alla vittoria. Vittoria che non serve però ai granata per passare ai quarti di finale a cui approda invece il Milan. Discorso analogo anche per quanto riguarda l’occasione di sfida precedente, nella stagione 1998/99. Le due formazioni si scontrano ai sedicesimi di finale: i granata strappano la vittoria per 2-0 nel match di andata in casa mentre in trasferta è il Milan ad avere la meglio e la vittoria rossonera per 3-0 ne sancisce il passaggio agli ottavi.
Un pareggio in casa e una vittoria in trasferta a Milano nell’edizione 1971-72, invece, non garantiscono al Toro di proseguire il cammino in Coppa mentre il Milan riesce a conquistare la finale nella quale si aggiudica il trofeo ai danni del Napoli.
Ben diverso l’esito della stagione precedente. Risale infatti alla stagione 1970/71, quella della penultima Coppa Italia vinta dalla società granata. Toro e Milan chiusero entrambe a 7 punti la fase finale del torneo trovandosi in testa al girone finale. Per assegnare il trofeo si va quindi allo spareggio, giocato allo stadio Ferraris di Genoa. Partita combattuta da entrambe le formazioni che terminò però 0-0. La Coppa fu quindi assegnata ai calci di rigore: dal dischetto ad avere la meglio fu proprio il Toro. Cereser sbagliò il primo rigore mentre Rivera non fallì il tiro dal dischetto, i granata cambiarono allora tiratore (all’epoca non c’era la regola che i cinque rigoristi dovessero essere per forza giocatori diversi), dagli undici metri andò Maddè che non sbagliò mai, mentre Rivera per due volte non riuscì a superare Castellini. Alla fine vinse il Toro 5-3.
Nel complesso, in casa rossonera, Toro e Milan hanno giocato 9 delle 21 partite di Coppa Italia: 2 terminate in favore dei granata, 4 in favore dei rossoneri e 3 in pareggio.
Che presidente Orfeo Pianelli!!!!
Due Coppe Italia, Uno scudetto, 3 secondi posti, una semifinale europea, altri tempi si… ma anche un altro cuore, un cuore Toro a cui il presidente attuale non frega un cazzo se non lo possiede!
Ora rompiamo il culo ai rossoneri e poi sotto con le merde ebree…
deankeatoning, ti stimo ma bastava chiamarle merde
Chi alza il braccio ad Orfeo? Cereser o Fossati? Poi Ferrini, C.Petrini, Poletti, Castellini e Livio Luppi. Dalla parte opposta Cade’.
Fossati… ha sempre avuto un debole per quella Coppa
Beh, non a caso e’ mandrogno…