Ecco quali sono le migliori plusvalenze dell’era Cairo e cosa è cambiato con gli ingressi di Buongiorno e Bellanova
Con la dichiarazione dell’ultimo bilancio ufficiale della stagione 2024, due nuovi giocatori si sono inseriti nelle prime 10 posizioni tra le migliori plusvalenze dell’ “era Cairo”. A inseguire la plusvalenza di 37,3 milioni di euro ottenuta con la cessione alla Juventus di Bremer (ad una cifra di circa 50 milioni) sempre in testa in questa speciale classifica, si colloca Buongiorno, che con il suo trasferimento a Napoli ha portato una plusvalenza di 32,8 milioni nelle casse della società granata nel bilancio del 2024. Quest’anno, oltre al neo centrale del Napoli entra in classifica la cessione di Raoul Bellanova che con il suo trasferimento all’Atalante ha portato una plusvalenza di 15,3 milioni.
Da Zappacosta a Ogbonna
A chiudere il podio, troviamo Zappacosta che nel 2017 ha comportato una plusvalenza di 21,8 milioni nel bilancio con il suo trasferimento al Chelsea. Successivamente rientrano tra le cessioni più importanti quelle di Nikola Maksimovic, che nei registri del bilancio del 2015 ha portato una plusvalenza di 18.6 milioni di euro con il suo trasferimento al Napoli. Davanti a Bellanova si colloca il trasferimento dell’italiano Matteo Darmian che approdando nel Manchester United ha comportato una plusvalenza di 17,2 milioni nel bilancio del 2015. L’ultimo centrale che rientra in questa speciale classifica è Angelo Ogbonna che con il suo trasferimento alla Juventus ha portato una plusvalenza di 15,00 milioni di euro.
Bruno Peres chiude la classifica
A chiudere la classifica con 13,8 e 11,6 milioni di euro di plusvalenza per il bilancio del 2014 troviamo rispettivamente Immobile, trasferitosi al Borussia Dortmunt e Alessio Cerci andato all’Atletico Madrid. Infine al decimo posto troviamo un giocatore che si è guadagnato l’affetto dei tifosi grazie ad una cavalcata in solitaria che ha portato al gol nel derby contro la Juventus del 2014, il brasiliano Bruno Peres, che nel 2017 ha fatto incassare 11,3 milioni di euro nel bilancio del 2017.

Che poi, se vai a guardare bene, le altre cosiddette “provinciali” ci stracciano pure in questa classifica. Il Bologna ha speso 4 mln per Calafiori, nel giro di un anno ne ha incassati 50. L’Atalanta ha preso Hoylund a 13, rivenduto subito a 70+10. E guarda dove stanno nella classifica… Leggi il resto »
Quando eravamo bambini io e i miei compagni di classe leggevamo il Guerin Sportivo. La prima cosa che guardavamo non era la classifica, nemmeno il capocannoniere, ma la hit delle plusvalenze. Per eccitarci non guardavamo Playboy ma le plusvalenze di Lentini. 😃😃
😂😂😂
Sono diventato cieco per Lentini.
🤣🤣🤣 solo il pensiero mi viene barzotto. 🤣
Ma come C.A.Z.Z.O ti vengono😂😂😂😂😂😂fantastica Tajarin ciao bello
Solo il tordo puo’ continuare a fare finta di non capire quello che sosteniamo da anni, che il bilancio sano, per quelli che voi chiamate “Cairoti” NON e’ l’unica cosa che conta, perche’ NON e’ fine a se stesso ma e’ presupposto necessario (ancorche’ non sufficiente) per fare bene sportivamente.… Leggi il resto »