Ecco quali sono le possibili conseguenze per tutti i giocatori finiti al centro dell’inchiesta sulle scommesse illegali
La notizia del presunto coinvolgimento di Samuele Ricci e di altri calciatori in un’inchiesta della Procura di Milano riguardo alle scommesse e al gioco su piattaforme illegali è stata una doccia gelata per il campionato italiano. Ma cosa rischiano i calciatori coinvolti nella vicenda? E cosa rischiano i club, tra cui anche il Torino, nei quali i vari giocatori militano? Andiamo con ordine.
Cosa rischiano i calciatori coinvolti nell’inchiesta per le scommesse illegali
L’indagine, che ha portato al sequestro di 1,5 milioni di euro, è partita su due gestori di piattaforme illegali di scommesse online che avrebbero ricevuto l’aiuto degli amministratori di una gioielleria di Milano per regolare i conti delle scommesse e dei giochi on line (poker) di vari esponenti del mondo dello sport (ma non solo), tra cui i calciatori coinvolti nell’inchiesta.
I giocatori coinvolti, stando a quanto riportato dal Corriere della Sera, dovranno rispondere all’accusa di aver utilizzato siti illegali per scommesse o giochi non autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nello specifico partite di poker su tavoli online la cui partecipazione era possibile solamente attraverso una password. In questo caso il rischio è di un’ammenda massima di 500 euro.
Quali potrebbero essere invece i rischi dal punto di vista sportivo? Per prima cosa la Procura Federale dovrà stabilire se Ricci e gli altri calciatori coinvolti abbiano utilizzato questi siti per effettuare delle scommesse o solamente per giochi on line. Nel caso in cui venisse accertato che all’interno dei portali gli sportivi coinvolti abbiano solamente giocato a giochi di carte, come il poker o il blackjack, non vi sarebbe alcuna sanzione dal punto di vista sportivo.
Nel 2023 Nicolò Zaniolo finì al centro di un’inchiesta simile ma non ricevette alcuna squalifica proprio perché non aveva effettuato scommesse ma sulle piattaforme illegali aveva esclusivamente giocato a giochi di carte.
Cosa rischiano le squadre
E il Torino, così come gli altri club coinvolti, corrono qualche rischio? Ricordiamo che, da quanto emerso finora, i fatti contestati a Ricci risalirebbero a quando era ancora un calciatore dell’Empoli mentre riguarderebbero il periodo al Torino quelli che sarebbero stati contestati a Raoul Bellanova (ora, come noto, all’Atalanta).
Non essendo i calciatori indagati al centro di un’inchiesta che avrebbe portato all’alterazione dei risultati delle partite, i vari club, tra cui appunto il Torino, non dovrebbero correre alcun rischio riguardo a sanzioni o penalizzazioni.

A prescindere Chiambretti lecca.. C. U. L. O…. U. O. M. O… D. I….. M. E. R. D. A… Schiavo del denaro, non dire mai più che sei GRANATA, sporco essere umano inutile diversamente alto,se come paragone si usa sempre Paolino Pulici, la parola GRANATA è usata un po’ troppo… Leggi il resto »
Ragazzi tranquilli Ricci non è mai entrato in questi siti.
Era la scimmia con uno dei suoi 600 nick
Sarei proprio curioso di conoscere l’elenco dei 600 presunti nick per farmi una risata. Prima di andarti a fare curare da uno bravo lo posteresti?
1) …
2) …
…
599) …
600) …
Noi siamo questi il resto è fuffa
Ragazzi, ma veramente?… stiamo parlando di un’indagine all’inizio su gente che ha giocato online a carte, su cui possiamo essere d’accordo e avere ognuno la sua idea ma che col calcio c’entra una fava. Essendo accessi con password e registrati anche se siti non riconosciuti sono tracciati e se avessero… Leggi il resto »
Penso ti stia sbagliando, l’indagine risale al 2021, non è solo il fatto delle scommesse, l’accusa è anche di riciclaggio.
Ah ok leggendo non avevo compreso, sembrava che gli indagati avessero solo giocato il che non include il riciclaggio mi pare ciao
Riciclaggio roba pesante
Hai cappellato come tuo solito. Solo Tonali e il Fagiolo ex gobbo sono indagti per riciclaggio in quanto tramiti dell’organizzazione. Gli altri 20 calciatori sono soltanto indagati per esercizio abusivo di attività di gioco. Vedi ad esempio https://www.rainews.it/articoli/2025/04/scommesse-siti-illegali-serie-a-12-calciatori-di-indagati–dd80a640-a3a1-4d7a-a817-8e6f1a1c0b7b.html Rischiano quindi al massimo 500€ di ammenda. Poco? Forse, ma non dimentichiamoci… Leggi il resto »
E’ il solito tordo e come tale legge e capisce! Poi se domani cambieranno i capi di accusa ne riparleremo. Spero di no, ma ad oggi avrebbero giocato solo a poker online. Io sono contro il gioco d’azzardo a certi livelli, appunto perchè provoca dipendenza e distrugge intere famiglie. Ma… Leggi il resto »
La parola concussione ti dice niente? Comunque tu e l’altro disabile mentale siete finti, siete solo frutto di deficienza artificiale.
Questo sarebbe meglio andasse almeno su wikipedia per vedere il significato di concussione. Oggi non è difficile evitare figuracce del genere
(Ovviamente riferito a Ricci e alla sua vicenda, che nulla ma priprio nulla centra)
Ma non sarebbe il tordo del sito