La prima del Torino col Sassuolo, si chiude col Bologna il 24 maggio: quattro le soste, tre i turni infrasettimanali. Il calendario

La Serie A 2019/2020 ė partita il 24 agosto. Le trentotto giornate saranno intervallate da quattro soste per gli impegni delle nazionali (l’8 settembre, il 13 ottobre, il 17 novembre e il 29 marzo) e ci saranno tre turni infrasettimanali: mercoledì 25 settembre, mercoledì 30 ottobre e mercoledì 22 aprile. La pausa invernale sarà dal 23 dicembre al 5 gennaio (quest’anno non si giocherà nel giorno di Santo Stefano) e la serie A terminerà il 24 maggio.

Sorteggio calendario Serie A 2019/2020: le giornate

19^ giornata – 12 gennaio / 24 maggio
Torino-Bologna

18^ giornata – 5 gennaio / 17 maggio
Roma-Torino

17^ giornata – 22 dicembre / 10 maggio
Torino-Spal

16^ giornata – 15 dicembre / 3 maggio
Hellas Verona-Torino

15^ giornata – 8 dicembre / 26 aprile
Torino-Fiorentina

14^ giornata – 1 dicembre / 22 aprile
Genoa-Torino

13^ giornata – 24 novembre / 19 aprile
Torino-Inter

12^ giornata – 10 novembre / 11 aprile
Brescia-Torino

11^ giornata – 3 novembre / 5 aprile
Torino-Juventus

10^ giornata – 30 ottobre / 22 marzo
Lazio-Torino

9^ giornata – 27 ottobre / 15 marzo
Torino-Cagliari

8^ giornata – 20 ottobre / 8 marzo
Udinese-Torino

7^ giornata – 4 ottobre / 1 marzo
Torino-Napoli

6^ giornata – 29 settembre / 23 febbraio
Parma-Torino

5^ giornata – 25 settembre / 16 febbraio
Torino-Milan

4^ giornata – 22 settembre / 9 febbraio
Sampdoria-Torino

3^ giornata – 15 settembre / 2 febbraio
Torino-Lecce

2^ giornata – 1 settembre / 26 gennaio
Atalanta-Torino

1^ giornata – 25 agosto / 19 gennaio
Torino-Sassuolo

19.00 E’ iniziato l’evento negli studi di Sky con un video che ripercorre le emozioni più grandi dell’ultima stagione.

Sorteggio calendario serie A 2019/2020: il regolamento

Era già noto, secondo i criteri che nella prima giornata del nuovo campionato (così come nei turni infrasettimanali) non sarebbero potuti essere disputati i derby tra due squadre della stessa città e le stesse gare inaugurali degli ultimi due campionato. In pratica il Torino all’esordio (che potrà essere sia in casa che fuori) certamente non avrebbe incontrato la Juventus, la Roma e il Bologna (quest’ultime affrontate al primo turni nelle due precedenti stagioni). Inoltre, se il Torino giovedì 22 agosto dovesse giocare fuori casa l’andata dell’eventuale playoff di Europa League, la prima partita del nuovo campionato sarà, con ogni probabilità, posticipata a lunedì 26 agosto. Ma c’è un altro paletto del regolamento del sorteggio che interessa da vicino la società granata: “le Società partecipanti alla UEFA Champions League (Atalanta, Inter, Juventus, Napoli) non si incontrano tra di loro e non incontrano le Società partecipanti alla UEFA Europa League (Lazio, Roma e Torino) nelle giornate poste tra un turno di UEFA Europa League e un turno successivo di UEFA Champions League nel girone di ritorno (alla 6ª, 9ª, 12ª e 16ª giornata)”. Non solo, quindi, il derby con la Juventus non sarebbe potuto essere alla prima giornata, ma neppure alla sesta, alla nona, alla dodicesima o alla giornata. Infine, per l’ultima giornata valeva lo stesso regolamento della prima: una squadra non avrebbe potuto incontrarne un’altra contro cui ha già giocato nel 38° turno negli ultimi due campionati. Per il Torino il campionato 2019/2020 non sarebbe finito certamente contro Genoa o Lazio.


Incredibile Mihajlovic: sarà già in panchina in Verona-Bologna

E’ gol di Belotti: la Lega toglie una rete a Zaza