I ragazzi di Sousa hanno superato facilmente il Qarabag con un netto 5-1: brillano Babacar e Zarate, torna al gol Kalinic. Il tecnico cambia modulo

Tutt’altro che proibitivo l’avversario dei viola nella seconda partita dei gironi di Europa League. I viola hanno regolato con un netto 5-1 gli azeri del Qarabaq e sono volati in testa al girone assieme al Paok. La partita ha comunque dato buone indicazioni a Paulo Sousa e a Mihajlovic, che ha potuto osservare la condizione dei suoi prossimi avversari.

Il tecnico della Fiorentina ha riproposto il doppio attaccante, in un 4-3-1-2 con Bernardeschi libero di partire dalla sinistra e accentrarsi, come nella precedente partita di Europa League. Questa volta, Kalinic e Babacar hanno ben figurato assieme e sono andati entrambi in gol: il senegalese ha firmato il vantaggio viola e il gol del 3-0 nel primo tempo, il serbo quello del 2-0. I due hanno dialogato bene (favoriti anche dalla superiorità numerica dal minuto 30 del primo tempo), anche se sono sembrati ancora un po’ in difficoltà nei movimenti e nella copertura dell’area di rigore. Sousa insiste su questa soluzione, perché può rappresentare un’arma importante per la sua squadra anche a partita in corso.

La partita di Europa League è stata anche l’occasione per rivedere in campo Mauro Zarate. L’argentino, entrato al 60′, è riuscito a siglare una doppietta da dedicare alla moglie, appena guarita da un tumore. Non è sicuramente un momento facile per l’attaccante viola, ma la sua fantasia e la sua “rabbia” potrebbero tornare utili a Sousa, soprattutto nei finali di partita.

Al contrario di come potrebbe sembrare, non è stata tutta in discesa la partita della Fiorentina. I viola hanno infatti sbagliato completamente l’approccio alla partita e prima dell’espulsione di Yunuszade hanno rischiato a più riprese di subire gol, tanto da attirare anche i fischi del pubblico del Franchi. Solo con la superiorità numerica Kalinic e compagni sono riusciti a dilagare.
Da segnalare anche l’utilizzo di Olivera sulla fascia sinistra, che ha permesso a Milic di rifiatare in vista della partita contro il Toro, e il ritorno in campo di Vecino, dopo i trenta minuti contro il Milan al rientro da un infortunio. Chance anche per il giovane Chiesa, entrato al posto di Bernardeschi per l’ultima mezz’ora.


6 Commenti
più nuovi
più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
BisGranata
BisGranata
6 anni fa

Partita molto difficile, quest’anno la Fiorentina può sembrare meno offensiva e pericolosa della scorsa stagione(almeno in campionato, in Europa ha trovato un’avversaria non all’altezza), ma in realtà Sousa si è concentrato molto di più sul dare priorità al non prendere gol e a non lasciare spazi, che va un po’… Leggi il resto »

io
io
6 anni fa

cari fratelli ,non dimenticate che l’arbitro è un certo Calvarese !!!!!!

policano68
policano68
6 anni fa

cribbio!!! crogiolandosi t9maledetto

Torino-Fiorentina: debutta la moviola in campo, via al test

Serie A, al via il settimo turno: è la giornata di Roma-Inter