Ecco cosa ha funzionato e cosa invece è andato storto nell’anticipo Torino-Inter, sfida andata in scena sul campo del Grande Torino
E tre: dopo Cagliari e Crotone, ma soprattutto dopo 24 anni di astinenza, Torino-Inter regala i tre punti ai granata che, sul terreno del Grande Torino, conquistano il terzo successo consecutivo. Una vittoria che conferma lo stato di crescita della formazione di Mazzarri che sembra aver archiviato, finalmente, il periodo buoio che aveva portato in casa Toro quattro KO di fila. E la vittoria contro una big in lotta per la conquista di un posto in Champions non può che dare ulteriore fiducia alla formazione granata, chiamata adesso ad affrontare le ultime 7 sfide stagionali con lo stesso approccio del match contro l’Inter. Ma prima di pensare al prossimo futuro, ripercorriamo proprio la sfida casalinga contro l’Inter analizzando cosa è andato e cosa invece non ha funzionato nella partita del Grande Torino.
Torino-Inter, i Top della sfida del Grande Torino
La vittoria dopo 24 anni. Un digiuno lungo 24 anni quello casalingo tra Torino e Inter. L’ultima vittoria, almeno fino alla vigilia del match di ieri pomeriggio, risaliva infatti alla stagione 1993/94. Tanto, troppo tempo. Un lungo elenco di pareggi e sconfitte che finalmente il Torino è riuscito a interrompere con una prestazione di carattere e grinta: 24 anni dopo Torino-Inter torna a parlare granata.
La continuità di risultati. Dopo il filotto negativo di quattro sconfitte consecutive, il Toro ribalta il trend e dà il via ad un tris più che ottimo che permette alla formazione di Mazzarri di risollevarsi, in classifica e non solo, ma soprattutto di ritrovare una continuità di risultati che potrebbe permettere al Toro di togliersi ancora qualche soddisfazione prima di pensare alla prossima stagione.
Ljajic e Sirigu. Sono loro i protagonisti e soprattutto gli autori della storica vittoria contro l’Inter. L’attaccante ha siglato il gol vittoria poco prima del termine della prima frazione di gioco. Il portiere ha letteralmente salvato il Toro in più di un’occasione. Ljajic-Sirigu: l’accoppiata vincente di questo Torino-Inter.
Torino-Inter, i Flop della sfida del Grande Torino
L’attacco dell’Inter. Polveri bagnate e imprecisione. Se nelle precedenti partite Icardi e compagni erano stati capaci di azioni e gol decisivi, dopo lo 0 all’attivo nel derby contro il Milan anche contro il Torino non riescono a regalare punti ai nerazzurri. Tante le occasioni create dalla squadra nerazzurra ma poca, troppo poca la precisione sotto porta. Il resto lo fa un grande Sirigu ma l’attacco del’Inter, al Grande Torino, risulta comunque spuntato.
Spalletti. L’Inter perde e la reazione è la polemica sterile e inutile contro Mazzarri. Insomma, guardare il dito per coprire la luna. Lo sterile battibecco sulla presunta paura di Mazzarri nei confronti dell’Inter non fa di certo onore al tecnico nerazzurro che, dopo la sconfitta dei suoi contro un Torino che non ha di certo rubato il risultato, avrebbe fatto meglio ad analizzare difetti e problemi della sua formazione.
Ljajic mi v bene così. E non mi pare neppure cosi testa di caxxo come lo si dipinge.
Partita che doveva finire 3-0. Nessuno parla della parata di Hadanovic su tiro di De Silvestri….. il migliore è stato il loro portiere.
Tra i flop la mancata palla di Liaic per il Gallo solo in area piccola nel secondo tempo. Senza nulla togliere al ragazzo se aggiungesse un po più di altruismo e attenzione farebbe quel famoso salto di qualità.