Compensi ai procuratori sportivi molto alti pagati dal Torino nel 2018: 8 milioni spesi in assoluto. Davanti ci sono la Juventus (42), Roma (22) e Milan (21). Molte operazioni di calciomercato portate avanti con gli intermediari
Il calciomercato si compone di vari fattori. Anche pagando diversi compensi ai procuratori sportivi. Ed è una cosa nota. Soprattutto quando le disponibilità economiche, anche se floride, non permettono altre vie per arrivare a campioni già affermati. Così, per esempio, esiste un’area scouting più o meno potenziata; così, anche, vengono spesso chieste consulenze esterne per poter portare avanti questa o quella compravendita, sia in entrata, sia in uscita. Attraverso il proprio sito ufficiale, seguendo l’articolo 8 sulla trasparenza, la FIGC ha reso note le spese sostenute dalle società di calcio nel 2017 per quanto ciò che ha riguardato le commissioni pagate agli agenti, sia nelle operazioni di calciomercato, sia in quelle legate ai rinnovi contrattuali. E a stupire è proprio il dato del Torino. Proprio così. Se al primo posto c’è una staccatissima Juventus (ben 42 milioni), a seguire si trovano la Roma (quasi 23 milioni) e il Milan (circa 21 milioni). E poi? Staccatissimo dal podio, ma quarto in assoluto, c’è proprio il Toro, che dimostra come il modus operandi della dirigenza granata tenga fortemente in considerazione l’apporto degli intermediari per concludere gli affari.
Calciomercato, compensi procuratori sportivi: Torino quarto nel 2017, 8 milioni spesi
Non è, a dire il vero, un fatto sconosciuto: più volte, infatti, si è parlato di agenti o rappresentanti di calciatori a colloquio con il ds del Torino, Petrachi, per portare a compimento qualche trattativa di calciomercato, ma che la cifra fosse così importante rispetto ad altre realtà è certamente interessante. Così come interessante è trovare subito dopo il Torino anche l’Atalanta, rivale del Toro nella rincorsa all’Europa League. Molto più basse sono invece le spese sostenute da altre due big del campionato: Napoli e Inter. Per i partenopei, la spesa sostenuta è stata di circa 5 milioni, due in più dei nerazzurri. Fanalino di coda di questa classifica è la Spal, con quasi 99mila euro di commissioni: 20 mila euro in meno di una sorprendente Lazio, che fa dello scouting, evidentemente, la sua arma migliore. Ecco la classifica
1. Juventus 42364516
2. Roma 22948000
3. Milan 21024715
4. Torino 8001524
5. Atalanta 7676098
6. Genoa 5573895
7. Napoli 5278576
8. Sassuolo 4074620
9. Inter 3163450
10. Benevento 2790840
11. Bologna 2758811
12. Fiorentina 2297070
13. Hellas Verona 1971271
14. Crotone 1347253
15. Benevento 1654083
16. Udinese 1445333
17. Sampdoria 1296422
18. Cagliari 1175917
19. Lazio 1130608
20. SPAL 98750
Comunque ho vinto io. A mani basse. Non mi vedete proprio nemmeno da lontano! 😂😂😂😂😂😂
Ben 2.75 se non ricordo male. E c’era pure chi definiva l’acquisto un parametro zero!!!
Credo proprio che il giorno in cui si scopriranno i vari “altarini di bilancio e non” di bracciamozze & C., i processi civili e penali a carico di Silvio saranno acqua fresca a confronto. D’altronde siamo nel chiaro caso in cui “l’allievo supera il maestro”. P.S.: ho letto “di là”… Leggi il resto »