Ivan Juric e Maurizio Sarri si affronteranno sabato allo stadio Olimpico: i precedenti tra i due allenatori
Il Torino si prepara ad affrontare la difficile trasferta di Roma contro la Lazio, in programma sabato 22 aprile alle ore 18:00. La sfida tra granata e biancocelesti vedrà affrontarsi anche Maurizio Sarri e Ivan Juric, due allenatori esperti e che hanno dato alle proprie squadre identità diverse tra loro: la Lazio fa della velocità e del possesso palla le sue armi migliori, mentre il Toro del serbo è solitamente una compagine più “sporca” e fisica. Ma quali sono i precedenti tra i due allenatori?
Juric contro Sarri, i numeri
Juric affronterà la Lazio per l’undicesima volta in carriera da quando è diventato un allenatore. Il tecnico serbo ha collezionato 1 vittoria, 5 pareggi e 4 sconfitte contro i capitolini: un bilancio non del tutto entusiasmante. In veste di allenatore del Toro, però, Juric ha affrontato Sarri solo in 3 occasioni: tutte e tre le gare sono finite in pareggio. In totale, tuttavia, il croato ha affrontato il tecnico toscano in 8 occasioni, ottenendo solo 1 successo. Maurizio Sarri ha invece affrontato il Torino in 15 precedenti, collezionando 8 vittorie, 1 sconfitta e 6 pareggi. Bilancio decisamente positivo per l’allenatore biancoceleste, che perse l’unica gara contro il Toro in Serie B, quando sedeva sulla panchina del Pescara.
La vittoria di Juric
Juric ha battuto in una sola occasione il tecnico dei biancocelesti, quando sedeva sulla panchina del Verona. Era l’8 febbraio 2020 quando al Bentegodi arrivava la Juventus di Sarri e Cristiano Ronaldo: proprio CR7 sbloccò la gara nella ripresa, centrando il decimo gol consecutivo con i bianconeri. I giallobù completarono poi una gran rimonta firmata da Borini e da un rigore di Pazzini a 5 minuti dal 90′, fissando il risultato sul 2-1.
Se posso fare un commento tecnico, senza che sia forzatamente scambiato per cairismo, faccio presente che stasera Mourinho VI HA FATTO VEDERE cosa vuol dire fare l’allenatore. Partito col 3421 (fatalità proprio il nostro schema) a causa di infortuni ed esigenze di risultato ad un certo punto della partita passa… Leggi il resto »
Ma in effetti, anche Juric schiera all’inizio l’attaccante meno forte e poi entra… già chi entra?
Era un esempio …. Nel nostro caso poteva partire con Seck titolare (autore di una ottima gara l’unica volta che è stato utilizzato) per poi sostituirlo nella ripresa con un fresco Sanabria. Oppure in mille altre occasione poteva giocarsi a rotazione Karamoh, Seck e Rado come trequartisti nel primo tempo… Leggi il resto »
approo tutti i concetti espressi
bell’italiano complimenti, scrivi esattamente come parli con la bocca piena a succhiare str.onzi, bravo. e poi fai le pulci agli ltri, id.iota.
👏🏻
🤭
La scoperta dell’acqua calda.
7 (SETTE) milioni netti l’anno di stipendio.
Un curriculum che parla da solo.
Se non gli prendi chi dice lui, neanche ti considera.
Oh guardate! Mourinho è più bravo di Juric!
Sì, se giri la manopola del rubinetto con il pallino rosso, esce davvero l’acqua calda!
Vai oltre al tuo pregiudizio nei miei confronti e cerca di capire cosa ho detto. Ho solo fatto un esempio di approccio diverso. se l’allenatore della Roma fosse stato Juric avrebbe iniziato e finito col 3421 e sarebbe partito con Abraham e Dybala titolari. Per poi sostituire Dybala infortunato con… Leggi il resto »
E io ti ribadisco: Dà un occhiata alla carriera di Mourinho, da quanto tempo allena, le squadre che ha allenato, i trofei che ha vinto, i giocatori che ha a disposizione, e, non ultimo, lo stipendio che percepisce. Poi fa il raffronto con Juric e ti sei già dato una… Leggi il resto »
Ci metti dentro troppe cose, alcuni che mi paiono contradditorie, quindi non ho capito. Stai dicendo che Mourinho è più bravo o che Mourinho è più bravo perchè ha una rosa migliore? Se sia più bravo non lo so, io sostengo semplicemente che è più dinamico e flessibile. Se invece… Leggi il resto »
Stai continuando nel raffronto tra uno che ha vinto tutto il possibile in ogni dove, con uno che come risultato massimo è arrivato decimo in serie A. Un raffronto tra due realtà imparagonabili tra loro, sotto tutti gli aspetti, che tra le altre cose implica il fatto che al posto… Leggi il resto »
Certo ti parlo di Demba Seck perchè non ci dobbiamo paragonare a loro in senso assoluto ma solo in maniera relativa. Belotti sta Abraham come Seck sta a Sanabria. Peraltro manco lo sappiamo come Seck stia a Sanabria perchè non l’ha mai fatto giocare. Juric avrebbe dovuto affidarsi ai nostri… Leggi il resto »
Non ti sfiora neanche il concetto di ridicolo. Forse Juric sa un po’ meglio di te come Seck stia a Sanabria. Il paraguayano è un buon giocatore da squadra media, e qualcosina ha già dimostrato. Seck ha giocato un paio di buone partite quest’anno, ma mi risulta che da quando… Leggi il resto »
ma va, lui oltre ad essere intelligentissssimo è pure un allenatore coi fiocchi, non esercita per non ridicolizzare Mou Guardiola e tanti altri.
te lo ribadisco figliodella me.rda, paragoni la rosa della Roma con la nostra, testadica.zzo inutilmente piena di st.erco. E non guardi le partite ma banfi ca.zza.te su ca.zza.te, perchè Mou l’attaccante forte lo mette all’ultimo eh? Anche Guardiola ha deciso che terrà Haaland in panca, ottima stragtegia pigliainc.ulo idi.ota. Ma… Leggi il resto »
A me quello che fa inkatzare è che tutte o quasi le squadre di vertice hanno in rosa un numero di giocatori italiani che è almeno il triplo di quelli che abbiamo noi. Stasera ho guardato la Roma col Feyenord, e ho visto in campo Mancini, Spinazzola, Pellegrini, Cristante, El… Leggi il resto »
La Lazio, da quando c’è Sarri, ha speso in calciomercato una frazione delle squadre che gli stanno sotto, eppure se le sta mettendo tutte in tasca.
Segno che quando hai un tecnico in gamba e ben supportato, non c’è bisogno di comprare i Vlahovic.
Condivido. Lo stesso discorso vale anche per noi?
No perché “ben supportato” vuol dire dargli 15 cristiani di buon valore, magari in tempo per fare il ritiro insieme e magari non in prestito con impossibilità di riscatto.
C’è differenza tra sperpero, buona gestione e risparmio all’osso.
Lazaro, Singo, Aina, Vojvoda, Schuurs, Rodriguez, Buongiorno, Ilic, Ricci, Linetty, Rado, Mira, Vlasic, Karamoh, Seck e Sanabria sono 16 cristiani con i quali si può fare un campionato dignitoso. Il tema del ritiro insieme, per il quale hai ragione, non costituisce però una aggravante perchè in entrambe le annate si… Leggi il resto »