I numeri di Torino-Crotone / I granata hanno ottenuto il maggior numero di punti in casa, per i rossoblù le trasferte sono un tabù
Appena il tempo di metabolizzare i risultati del weekend che si torna immediatamente in campo per Torino-Crotone. Una sfida, quella di recupero a causa dello stop doveroso per la scomparsa di Davide Astori, nella quale per motivi diversi Toro e Crotone sono chiamate a lottare per conquistare i tre punti. Da un lato, i granata arrivano dalla vittoria contro il Cagliari che ha finalmente interrotto il filotto negativo di quattro sconfitte consecutive e bissare il risultato davanti al pubblico di casa è fondamentale per ritrovare fiducia e stabilità. Dall’altro, i rossoblù non sono ancora condannati alla Serie B ma per conquistare la salvezza la strada è ancora lunga. I 24 punti in classifica, infatti, costringono i calabresi al terzultimo posto in classifica a sole due lunghezze dalla Spal (26), che ha già disputato e perso il match contro il Bologna valido per la 27ª giornata di campionato, ma anche a soli due punti sopra il Verona: conquistare la vittoria al Grande Torino, dunque, permetterebbe alla squadra di Zenga di fare un importantissimo salto avanti verso la permanenza nella massima serie. I numeri riguardanti il ruolino di marcia in trasferta, tuttavia, non sorridono di certo al Crotone.
Torino-Crotone, i numeri: per i rossoblù due sole vittorie in trasferta
Se il bilancio stagionale del Crotone parla di 6 vittorie, altrettanti pareggi e 17 sconfitte complessive, per un totale, appunto, di 24 punti, il ritmo tenuto dai calabresi in trasferta è impietoso. Sulle 14 sfide giocate lontano dalle mura amiche, infatti, la squadra di Zenga ha ottenuto soltanto due vittorie, 2 pareggi e ben 10 sconfitte. L’ultimo successo esterno dei rossoblù risale allo 0-3 imposto al Verona il 21 gennaio scorso: vittoria fondamentale contro una delle maggiori concorrenti per la salvezza. Partita alla quale Zenga stesso ha fatto riferimento in conferenza stampa, parlando di prestazione ottima dei suoi ragazzi nonostante l’assenza di un giocatore fondamentale come Nalini. Prima dell’arrivo di Zenga, invece, con Nicola alla guida della formazione calabrese era arrivato il successo in casa del Bologna. Un ottimo 2-3 che ha segnato anche l’ultimo risultato positivo della gestione Nicola prima dell’addio dell’ex granata alla panchina dei pitagorici. Complessivamente, dunque, sono 8 i punti ottenuti dal Crotone in trasferta con all’attivo 12 reti siglate e ben 31 subite.
Torino-Crotone, i numeri: il 3-0 è il risultato più ricorrente tra le mura amiche
Era l’11 febbraio 2018 e sul terreno del Grande Torino i granata di Mazzarri conquistavano l’ultimo successo casalingo in ordine di tempo. Avversario di giornata l’Udinese, superata per 2-0 grazie alle reti di Nkoulou e, finalmente, di Andrea Belotti. Dopo, un filotto di quattro sconfitte consecutive interrotte solo dal successo esterno contro il Cagliari sabato scorso. Questa sera, il Torino è chiamato a riproporre la prestazione e soprattutto il risultato ottenuto in terra sarda anche al Grande Torino dove i granata, nel corso della stagione, hanno ottenuto le maggiori soddisfazioni. Sulle 9 vittorie totali ottenute nel corso del campionato, infatti, 5 sono arrivate proprio tra le mura amiche e il risultato più ricorrente è il 3-0. Contro il Sassulo, nella prima casalinga stagionale, infatti, il Toro dell’allora tecnico Mihajlovic si impose proprio per 3-0 con una grandissima rete del Gallo Belotti in rovesciata e i centri di Ljajic e Obi. Stesso risultato anche contro il Bologna, con De Silvestri, Niang e Falque protagonisti, e contro il Benevento due domeniche più tardi (reti di Falque, Niang e Obi). Complessivamente tra le mura del Grande Torino i granata hanno conquistato 20 dei 39 punti totali, frutto di 5 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte.