Il presidente del Torino, Urbano Cairo, ha parlato a margine dell’evento AWords: “Belotti? Non ho mai pensato di venderlo”. E su De Rossi…
A margine dell’evento “AWords”, organizzato a Roma dalla Lega Serie A, il presidente del Torino Urbano Cairo ha rilasciato alcune dichiarazioni ai giornalisti presenti. Partendo dalla finale di Coppa Italia tra Atalanta e Lazio, decisiva anche per il suo Toro: “Onore al merito, chi è arrivato in finale se l’è meritato. Non so se riuscirò ad andare allo stadio, ma sicuramente vedrò la gara”. Poi, una battuta su Daniele De Rossi, che ha annunciato il suo addio alla Roma: “Se lo prenderei? E’ stato un grande giocatore ed ha qualità umane notevoli, noi cerchiamo di puntare più su giocatori giovani perché per noi è importante. Anche se abbiamo un giocatore come Moretti che ha persino due anni in più e ha fatto ottime cose. De Rossi non è in linea con le nostre idee, ma io lo stimo molto”.
Cairo, critiche alla Lega: “Necessaria la contemporaneità”
Cairo, poi, commenta la scelta della Lega di non far disputare in contemporanea le ultime partite delle squadre in lotta per gli stessi obiettivi: “Sarebbe giusto che nelle ultime tre, quattro giornate si possa avere contemporaneità per le squadre che hanno gli stessi obiettivi. Non è molto giusto avere squadre che giocano sapendo già il risultato delle rivali”.
Poi, su Belotti: “Non ho mai avuto la tentazione di cederlo, avrei accettato dei valori molto minori della sua clausola e mi ero impegnato con la piazza a non cederlo. Ha avuto una stagione difficile l’anno scorso, ma nel girone di ritorno di questo è tornato il Belotti della stagione 16/17. Ha una grande voglia di fare bene, si è comportato benissimo come capitano e trascinatore”.
Torino, il presidente Cairo sul mercato. E su Millico…
Le parole di Cairo continuano sul fronte mercato e sul bilancio del Torino, tornato col segno meno: “Noi abbiamo avuto cinque anni di attivo; lo scorso anno non avendo venduto nessuno dei big non ci sono state plusvalenze. Abbiamo giocatori che non sono nostri ma che stanno facendo benissimo e che vorremmo riscattare”. E su Milico: “E’ nostro e rimane con noi”.
Di seguito un commento alle parole di Gasperini, che si è dimostrato insoddisfatto per un sistema calcio che a suo dire sfavorisce squadre come l’Atalanta: “Vale anche per il Torino, per club di queste dimensioni che sono il sale del campionato. In Premier ci sono quattro squadre in finale di Champions ed Europa League, ma successe anche al calcio italiano negli anni ’90, con Sampdoria, Juve, Milan e Parma, quando la situazione dei diritti televisivi non era così sbilanciata come oggi”.
“In Premier League l’ultima squadra prende 100 milioni, la prima 160; mentre in Italia la prima prende 100 e l’ultima 30. E questo porta un club a vincere otto Scudetti di fila, mentre in Inghilterra ci sono molti più avvicendamenti”.
Sulla Superlega: “Il progetto va azzerato”
Infine, Cairo conferma le critiche mosse negli ultimi giorni sul progetto della Superlega: “Credo che sia una cosa talmente mal concepita e mal pensato che va azzerata. Non c’è una logica nello scardinare il calcio italiano ed europeo per cambiare tutto, invertendo il sistema del merito che prevede il premio per chi arriva primo, secondo, terzo e quarto con la Champions League. Sarebbe un cambio culturale, la gente è abituata a vedere che chi se lo merita va in coppa. Per non parlare dell’affronto ai tifosi che sono abituati a vedere la propria squadra il sabato e la domenica; anche perché durante la settimana hanno altro da fare”.
C’è un errore del giornalista nei numeri. Se i dati di Toronews sono corretti avremmo : In Premier League l’ultima squadra prende 100 milioni, la prima 160, il rapporto è 1 a 1,6, mentre in Italia la prima prende 100 milioni e l’ultima 30. Resta il concetto: troppo squilibrio di… Leggi il resto »
ho trovato questo 2017 18 https://www.sportbusinessmanagement.it/2018/05/ripartizione-ricavi-diritti-tv-premier-league.html
Spero che l’errore nel rapporto tra prima e ultima, in premier e in serie A, l’abbiate commesso voi…
Qualcuno è messo male in matematica..
In Inghilterra la prima prende 1,66 volte quello che prende l’ultima, in Italia la prima prende 3,33 volte quello che prende l’ultima. Stando alle vostre cifre.
Mi sa che avete un problema con le proporzioni 😉