Sintesi e commento / Lo spagnolo porta in vantaggio i granata su punizione, Masiello e Kessie (su rigore) ribaltano il risultato

Secondo tempo – Prima vittoria in campionato per l’Atalanta che, tra le mura amiche, batter in rimonta 2-1 il Torino. Dopo l’intervallo le due squadre rientrano in campo con gli stessi ventidue protagonisti del primo tempo. Rispetto alla prima frazione, la ripresa è da subito più emoziante: al 9′ il Toro passa in vantaggio con Iago Falque che direttamente da calcio di punizione soprende Sportiello. Nell’occasione il portiere nerazzurro ha però diverse responsabilità, così come qualche colpa ce l’ha anche Hart due minuti più tardi quando allontana male un calcio d’angolo dell’Atalanta permettendo a Masiello di realizzare la rete dell’1-1. Le brutte notizie per il Toro non finiscono qui: al quarto d’ora Valdifiori è costretto ad alzare bandiera bianca dopo un contrasto con un avversario. Mihajlovic coglie l’occasione al volo per lanciare un chiaro messaggio: il pareggio non è abbastanza. Il tecnico serbo, dalla tribuna, dà quindi indicazioni di mandare in campo Boyé e Obi al posto di Valdifiori e Baseli. Il Torino passa quindi al 4-2-4, una variazione tattica che convince Gasperini a inserire Raimondi e a passare ad un 3-5-2 che spesso diventa un molto più prudente 5-3-2. Con il nuovo schieramente il Toro inizia a fare la partita, andando vicino al gol con Boyé poco prima della mezz’ora. Il baricentro più alto dei granata permette all’Atalanta di avere qualche spazio in più in contropiede per poter fare male e, proprio da una ripartenza nerazzura, a otto minuti dalla fine, scaturisce il fallo che viene punito con il rigore di De Silvestri su Gomez. Dal dischetto Kessie è perfetto e porta l’Atalanta in vantaggio. Due minuti più tardi il Toro sfiora il pari con una punizione di Falque che questa volta termina alta. Cinque minuti di recupero non bastano al Toro per riuscire ad arrivare al pareggio e per la squadra di Mihajlovic arriva la seconda sconfitta stagionale.

Primo tempo – L’avventura in granata di Joe Hart comincia a Bergamo. Il portiere inglese è il giocatore più atteso di questo Atalanta-Torino, come dimostrano anche i tanti applausi che riceve nel corso del prepartita dai tifosi granata. Hart non è l’unico debuttante nell’undici che schiera Mihajlovic: in cabina di regia c’è infatti Mirko Valdifiori. Non è invece un esordiente Maxi Lopez, ma l’argentino era un altro dei giocatori attesi, considerato l’infortunio di Belotti. L’affaticamento muscolare che ha condizionato gli ultimi suoi giorni di allenamento appartiene ormai al passato e il numero 11 è al centro dell’attacco granata.
La prima emozione della partita arriva all’11’ quando Benassi, all’improvviso, lascia partire una conclusione dal limite che impegna Sportiello. Rispetto alla precedenti partite, il Toro quest’oggi fatica a produrre gioco e nella parte centrale della prima frazione subisce la manovra dell’Atalanta. Al 20′ la squadra di Gasperini ha un’enorme occasione per sbloccare il risultato: Hart respinge un tiro-cross di Kessie, Konko raccoglie il pallone e va alla conclusione che viene ribattuta involontariamente davanti alla linea dal suo compagno di squadra Pinilla a Hart battuto. Poco prima della mezz’ora il Toro risponde con Maxi Lopez che, a tu per tu con Sportiello, spara il pallone in curva non sfruttando una buonissima occasione. Con il passare dei minuti la partita si innervosisce e alcune decisioni di Mariani non convincono pienamente né i giocatori in campo, né Mihajlovic che al 33′ viene allontanato dalla sua panchina per le proteste ritenute eccessive dal direttore di gara. A dirigere la squadra granata da bordo campo, nel finale di tempo, è quindi Attilio Lombardo. Poco prima del 45′ il Toro ha un’altra occasione per passare in vantaggio: Molinaro prova a sorprendere Sportiello con un tiro rasoterra ma il portiere nerazzurro è bravo a respingere. Prima che l’arbitro mandi le squadre negli spogliatoi, Kessie sfiora il gol deviando sul fondo un pallone da pochi passi dalla linea di porta.


118 Commenti
più nuovi
più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
Djordy64#RinconRegistaBelottiPortiere
Djordy64#RinconRegistaBelottiPortiere
6 anni fa

Unica critica a Sinisa: avrei provato Aramu. Bisogna fidarsi dei nostri ragazzi, ci speravo

Djordy64#RinconRegistaBelottiPortiere
Djordy64#RinconRegistaBelottiPortiere
6 anni fa

Inoltre concordo con l’articolo, Sinisa voleva vincere ma si è perso. La mentalità è quella che molti di questo forum volevano lo scorso anno quando spesso sembrava che giocassimo per non perdere.. Sinisa non teme nulla e nessuno e rischia. E chi rischi a volte paga. Ma altre volte gode.… Leggi il resto »

Djordy64#RinconRegistaBelottiPortiere
Djordy64#RinconRegistaBelottiPortiere
6 anni fa

Un mio amico di Bergamo tifoso della Dea , che è stato allo stadio, mi ha scritto che il pareggio sarebbe stato piu giusto , piu o meno come lo scroso anno dove invece avevamo vinto. Abbiamo cambiato tutto: allenatore, schemi, allenamenti e giocatori. Era logico arrivassero le difficoltà oltre… Leggi il resto »

Atalanta-Torino 2-1

Gasperini: “Bravi e fortunati, globalmente meglio del Toro”